Assistenza pratiche ASL
Per alcuni tipi di disabilità è possibile ottenere dall’ASL l’erogazione dell’ausilio necessario.
Lo staff dell’ufficio preventivi vi fornirà assistenza e informazioni sulle procedure da seguire per ricevere forniture ASL.
L’iter da seguire per richiedere gli ausili è il seguente:
- Richiedere la prescrizione dell’ausilio presso un medico del SSN specificando i codici ISO del caso specifico (forniti da noi)
- Richiedere il preventivo di spesa basato sulla prescrizione medica inviando una mail o portando la prescrizione medica ai nostri uffici
- Portare il preventivo di spesa (che verrà inviato da noi tramite mail), la prescrizione e la scheda tecnica dell’ausilio (fornita da noi) presso la propria ASL di competenza.
Solitamente dopo 2/3 settimane l’ASL rilascia l’autorizzazione con la quale Sirio Medical è autorizzata ad inviare l’ausilio.
Il procedimento per l’erogazione di protesi, ausili e ortesi a carico del Servizio Sanitario Nazionale deve seguire obbligatoriamente quattro fasi: la prescrizione, l’autorizzazione, la fornitura e il collaudo previste dal decreto del Ministro della Sanità che accompagna il Nomenclatore tariffario. In ogni passaggio sono coinvolti in modo diverso l’utente, il prescrittore e il fornitore.
La prescrizione dell’ausilio viene redatta da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale, dipendente o convenzionato. Il medico deve essere competente per la tipologia di menomazione o disabilità per cui si prescrive il prodotto.
La prescrizione costituisce parte integrante di un programma di prevenzione, cura e riabilitazione delle lesioni, o delle patologie che determinano la menomazione e la disabilità.
La prima prescrizione deve essere frutto di valutazione clinica attenta. E’ necessario specificare l’indicazione dell’ausilio prescritto, completa del codice ISO identificativo e devono inoltre essere precisati gli eventuali adattamenti necessari per la personalizzazione del dispositivo. La prescrizione è accompagnata da un programma riabilitativo di utilizzo del dispositivo prescritto.
Il paziente, o chi lo assiste, deve essere informato circa le caratteristiche funzionali e terapeutiche e sulle modalità di utilizzo del dispositivo stesso.
Il programma riabilitativo (o terapeutico) non è solo un requisito per la concessione di un ausilio a carico del Servizio Sanitario Nazionale, ma è essenziale per rendere efficace tale fornitura e, più in generale, l’intervento riabilitativo. In questo programma deve essere descritto il significato terapeutico e riabilitativo e cioè con quali premesse e con quali finalità si intende utilizzare un determinato dispositivo indicandone le modalità e i limiti di utilizzo e la prevedibile durata di impiego come pure le possibili controindicazioni. Il programma deve essere necessariamente verificato nel tempo.
Contattaci per ricevere assistenza completa sulle pratiche ASL da parte del nostro staff.