Autismo. Il tablet che fa comunicare: Sirio Comunico System

autismo

Condividi questo articolo

Autismo: il tablet che permette la comunicazione

Avere a che fare con l’autismo non è mai facile, per questo noi di Sirio Medical abbiamo creato un tablet apposito. Questo strumento vi permetterà di comunicare al meglio.

La famiglia con un bambino al quale viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, si trova di fronte ad enormi ostacoli oggettivi.

  • Accettare la diagnosi, che arriva come una valanga a stravolgere sogni e progetti
  • Riorganizzare la vita quotidiana in funzione del bimbo autistico
  • Ricerca di personale qualificato e competente che possa affiancare la famiglia e il bambino nella gestione domestica, sociale e scolastica.

 

Un approccio cognitivo chiamato “ABA”

Il SSN prevede un approccio cognitivo comportamentale chiamato ABA, ma è costoso in termini di tempo e denaro. Non solo è strutturato rigidamente, con percorsi chiusi e difficili sia da mantenere che da attuare, poiché non tengono in considerazione le attitudini cognitive del bambino, ma si basano su modelli standard, utilizzando modelli di comunicazione cartacei. Risultato: nonostante gli sforzi, la tabella comunicativa cartacea non cattura l’attenzione del bimbo autistico nato nella nostra era digitale!

Autismo infantile: come comunicare al meglio

Nel nostro laboratorio di ricerca e sviluppo abbiamo realizzato SIRIO COMUNICO SYSTEM, un tablet dotato di un sistema di comunicazione aumentativa alternativa per bimbi speciali.

Potenzia, cioè, la possibilità di creare ponti, di farci capire dal bimbo e di farlo attivare. Un approccio ancora poco diffuso in Italia. La nostra tecnologia ha eccellente efficacia, perché parte dalla persona: ci permette di creare tabelle comunicative accessibili e personalizzate, studiate sulla base delle esigenze dell’utilizzatore, per scopi didattici e sociali.

Attraverso le attività realizzate sul SIRIO COMUNICOKIT, insegniamo al bambino il rispetto dei turni e delle attese, oppure il concetto della condivisione delle cose per allontanare la tendenza all’isolamento, tipica dei disturbi dello spettro autistico.

Il percorso targato Sirio Medical

E un percorso, il nostro. Si parte con l’incontro preliminare nella nostra AUSILIOTECA, fra la dottoressa Alice Bergonzoli, terapista occupazionale di grande esperienza, e i genitori. Vengono valutate la documentazione medica, le difficoltà che incontra la famiglia e le necessità del bambino, fondamentali per la creazione di tabelle comunicative adatte.

Si individuano caso per caso, i migliori simboli e i messaggi vocali che poi il tablet porgerà al piccolo per innescare comunicazione e azioni. In un secondo incontro, la D.ssa Bergonzoli accompagna il bimbo verso un primo approccio con lo strumento comunicativo interagendo da subito con lui. Le griglie comunicative sono alcune sequenze di immagini studiate ed associate alla voce che vengono realizzate dalla terapista occupazionale.

Assistenza nello sviluppo del bambino per l’autismo infantile

Il percorso comprende assistenza costante e continua, per il migliore uso ed i migliori risultati. Il nostro percorso si basa su solide basi scientifiche e tecniche. Proponiamo direttamente le nostre soluzioni e restiamo al fianco delle famiglie. Diamo assistenza sia tecnica che didattica. Seguiamo la crescita del bambino e lo sviluppo delle sue competenze. 

Altri articoli dal nostro Blog

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per l'informativa estesa puoi collegarti su https://siriomedical.it/cookie-policy/

Chiudi