Come fare un bagno per disabili: le linee guida
Alla domanda di come fare un bagno per disabili è necessario rispondere in maniera precisa. La carrozzina è sicuramente uno strumento indispensabile alle persone con disabilità. Ma adattare l’abitazione, in particolare il bagno, a questo tipo di ausilio, può cambiare radicalmente il comfort e può rendere una persona con disabilità autosufficiente nell’uso del bagno.
Esistono alcune norme che, se messe in pratica, insieme all’utilizzo di alcuni ausili pensati specificamente per le esigenze delle persone con disabilità, consentono di fare un bagno per disabili comodo e accessibile.
Le norme da seguire per fare un bagno per disabili
Esistono alcune norme che, se messe in pratica, insieme all’utilizzo di alcuni ausili pensati specificamente per le esigenze delle persone con disabilità, consentono di fare un bagno per disabili comodo e accessibile.
Altezza degli accessori
Tutti gli accessori normalmente presenti in un bagno , come porta-sapone, porta-asciugamano, dovrebbero essere messi ad un’altezza accessibile per le persone che usano la carrozzina, cioè non oltre il metro (1,5 m massimo). In questo modo, oltre che rendere comodo l’utilizzo di questi accessori, si evita il rischio di movimenti pericolosi che possano mettere in pericolo la sicurezza della persona in carrozzina.
Maniglioni antiscivolo
Questi maniglioni sono indispensabili per la sicurezza di un bagno per disabili, e dovrebbero essere presenti vicino alla zona del wc e alla zona della doccia. E’ importante fissare i maniglioni antiscivolo in modo sicuro, controllando e assicurandosi che il muro e le piastrelle siano adatti e resistenti a questo tipo di installazione.
Porta
Per una buona accessibilità al bagno da parte delle persone disabili, la porta dovrebbe essere di tipo scorrevole. In alternativa, per una porta standard l’apertura dovrebbe essere rivolta all’esterno per una maggiore sicurezza e praticità.
Pavimento
In bagno la presenza di acqua o liquidi a terra è molto comune, di conseguenza il pavimento antiscivolo è molto importante perché aumenta la sicurezza di tutto il bagno.
Lavandino
Il lavandino è una delle parti più importanti del bagno, quindi la scelta di questo sanitario è fondamentale. La cosa più importante è che il lavabo sia sospeso. In questo modo, lo spazio sotto il lavandino rimane accessibile alla carrozzina. Il miscelatore dovrebbe essere regolabile facilmente, quindi l’ideale sarebbe una leva, un rubinetto elettronico o un pulsante.
WC
Il wc adatto alle persone con disabilità è dotato di un’apertura nella parte anteriore, che consente una pulizia comoda e rapida delle parti intime. In alternativa esistono gli alzawater, che vanno montati direttamente sul WC, e sono comunque una valida soluzione.
Gli ausili per il bagno disabili di Sirio Medical
Al giorno d’oggi gli ausili per il bagno disabili soddisfano ogni esigenza e consentono di fare un bagno comodo e soprattutto sicuro in ogni aspetto. Noi di Sirio Medical offriamo una vasta gamma di prodotti. Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Ariccia e Tuscolana, o dai un’occhiata al nostro negozio online, per acquistare gli ausili per il bagno disabili da casa con un click.
Potrai scegliere tutti gli ausili per disabili e anziani che servono durante l’uso del bagno, come: maniglie di sicurezza, rialzo per water, sedile per doccia, sedile per vasca da bagno, e altro.
Sono disponibili molti modelli e varianti degli ausili, ad esempio, il sedile da doccia per anziani e disabili è disponibile in sedile da doccia con schienale, con braccioli estraibili o semplice. L’alzawater è disponibile con coperchio, senza coperchio e con braccioli estraibili.
Abbiamo selezionato solo i migliori marchi per offrire i migliori ausili per bagno per disabili e anziani sul mercato.