Tra i
deambulatori, quelli che più ci vengono richiesti in
Sirio Medical sono: i
deambulatori per anziani e i
deambulatori per disabili. Camminare è una delle prime cose che si impara da piccoli, un’azione talmente naturale a cui spesso non viene data la giusta importanza fin tanto che non si raggiunge la terza età, fase in cui gli anziani si vedono costretti a chiedere un supporto a familiari o badanti.
Come risolvere i problemi di deambulazione? Ecco qui alcuni ausili
E’ importante sapere che i
problemi di deambulazione non sono però comuni solamente tra gli anziani, ma anche ai soggetti con disabilità congenita o acquisita nel tempo. Anche per loro muoversi e spostarsi in modo autosufficiente è importante sia per la salute fisica che per quella psicologica.
Sono molte le patologie articolari e muscolari, nonché i disturbi neurologici ad avere un impatto importante sulla facoltà di camminare in autonomia ed in sicurezza. Qui che entrano in gioco degli
ausili per la deambulazione ideati appositamente per deambulare in autonomia.
Alcuni esempi? I
deambulatori rollator per anziani e disabili alcuni con accessori extra che permettono una vita serena ed indipendente. Scopriamo insieme nel dettaglio tutte le tipologie di prodotti che puoi trovare in vendita da noi in Sirio Medical.
Deambulatore o rollator: le differenze
Comunemente conosciuto come
girello per anziani in realtà questo ausilio per la deambulazione si differenzia nel
deambulatore classico e nel
rollator.
Il
deambulatore classico ha una struttura di metallo o alluminio caratterizzata da quattro basi d’appoggio o quattro ruote, oppure dall’alternarsi di due ruote anteriori e due basi d’appoggio ferme posteriori. Nella parte superiore due basi d’appoggio favoriscono la presa e l’appoggio delle braccia durante la camminata.
Il deambulatore seguendo la spinta dell’utilizzatore si sposta in avanti, il quale, sfruttando l’appoggio, evita di perdere l’equilibrio ridistribuendo il peso su braccia e busto e non esclusivamente sulle gambe.
Deambulatore rollator
Il
deambulatore rollator invece è un dispositivo per la deambulazione con accessori extra rispetto al deambulatore classico. Tra i vari accessori extra c’è il cestello porta oggetti, 2 prese antiscivolo sulle manopole per spingere il carrello, una seduta per accomodarsi e riposarsi durante la deambulazione e, a differenza di quello classico, ha un’altezza fissa.
Inoltre c’è la possibilità di regolare l’altezza. Questo particolare prodotto deambulatore è dotato di appoggio delle mani e delle braccia. Infine, non avendo la seconda barra superiore ha una forma molto più snella, adattandosi anche come deambulatore da esterni.
Deambulatori ascellari e deambulatori antibrachiali
Un’altra categoria dei deambulatori è rappresentata da ausili per la deambulazione autonoma con appoggi speciali per le ascelle e avanbraccio: i
deambulatori ascellari. Si tratta di un prodotto adatto a chi soffre di artrite diffusa o per le persone con disabilità motoria su tutti gli arti i deambulatori sono utili per alleggerire il peso del corpo durante la camminata non solo sulle gambe, ma anche per scaricarlo sulle braccia.
Deambulatori ascellari
Nei deambulatori ascellari, alla classica struttura del deambulatore, troviamo aggiunti due supporti regolabili posti sotto le ascelle del conduttore. È cosi che il peso sulle braccia risulta alleggerito, proprio come se la persona fosse accompagnata da qualcuno che lo sorregge sottobraccio e rendendo la camminata meno faticosa e più sicura. Questi, sono spesso utilizzati nei decorsi post-operatori, a seguito di interventi ortopedici importanti agli arti inferiori.
Deambulatori antibrachiali
I
deambulatori con appoggio antibrachiale, facendo leva sugli avambracci da parte dell’utilizzatore, permettono di mantenere l’equilibrio diminuendo la pressione del peso corporeo sulle gambe. Il principio è lo stesso dei deambulatori ascellari ossia quello di spostare il peso sui reggi-avambracci, imbottiti appostamento per un maggiore comfort, prevenendo l’appesantimento sulle gambe. Nei deambulatori antibrachiali l’altezza dell’appoggio per gli avambracci è variabile e regolabile.
Deambulatori da interno e deambulatori da esterno: quali sono le differenze
I
deambulatori da interno solitamente hanno una struttura leggera, sono stretti e si adattano meglio ai movimenti casalinghi, per compiere in tranquillità e senza sforzo inversioni, virate e curve strette.
I
deambulatori da esterno, come per i deambulatori rollator sono più solidi e robusti ed equipaggiati con accessori extra. A rendere il deambulatore più sicuro, due leve per azionare i freni e fermarsi in caso di necessità.
Sul nostro sito Sirio Medical puoi trovare molte tipologie di deambulatori rollator (
CLICCA QUI) insieme a tanti altri ausili per la deambulazione (
CLICCA QUI).