
Elettroterapia Veterinaria
In riabilitazione e fisioterapia veterinaria la corrente elettrica è utilizzata per due scopi fondamentali: per la riduzione della percezione del dolore e per la stimolazione dei tessuti eccitabili (muscoli).
L’azione analgesica viene promossa dall’elettricità attraverso l’iperpolarizzazione di membrana sfruttando il principio del Gate control, e ad opera dell’iperemia e dell’incremento dei mediatori morfino simili
VANTAGGI:
- RAPIDA RIDUZIONE DEL DOLORE
- EFFETTO ANALGESICO PROLUNGATO
- STIMOLAZIONE MUSCOLI DENERVATI
- RECUPERO FUNZIONALE FACILITATO
ELETTROTERAPIA ANTALGICA O ELETTROANALGESICA
La corrente elettrica è in grado di promuovere la contrazione muscolare sia agendo sul motoneurone che sul muscolo stesso. La scelta di un segnale di stimolazione va formulata in base alle condizioni funzionali del muscolo (muscolo innervato, muscolo denervato o parzialmente denervato) e all’obiettivo da perseguire. L’elettroterapia di stimolazione si rivolge sia ai muscoli normoinnervati che ai muscoli denervati.
Pur non sostituendo il movimento nella riattivazione neuromuscolare, l’elettroterapia ne è un utile complemento.
In alcune situazione patologiche, quali per esempio le paralisi periferiche, l’elettroterapia rappresenta uno dei pochi presidi che consente di interagire con il tessuto muscolare in maniera diversa dalla mobilizzazione passiva.
DOLORE ACUTO
- post-chirurgico
- traumi acuti
- riacutizzazioni infiammatorie
DOLORE CRONICO
- osteoartrosi
- tendinopatie
- dolore muscolare
ELETTROSTIMOLAZIONE NEUROMUSCOLARE (NMES)
La corrente elettrica è in grado di promuovere la contrazione muscolare sia agendo sul motoneurone che sul muscolo stesso. La scelta di un segnale di stimolazione va formulata in base alle condizioni funzionali del muscolo (muscolo innervato, muscolo denervato o parzialmente denervato) e all’obiettivo da perseguire. L’elettroterapia di stimolazione si rivolge sia ai muscoli normoinnervati che ai muscoli denervati.
Pur non sostituendo il movimento nella riattivazione neuromuscolare, l’elettroterapia ne è un utile complemento.
In alcune situazione patologiche, quali per esempio le paralisi periferiche, l’elettroterapia rappresenta uno dei pochi presidi che consente di interagire con il tessuto muscolare in maniera diversa dalla mobilizzazione passiva
MUSCOLI NORMOINNERVATI
- aumento tono e trofismo muscolare
- rinforzo muscolare
MUSCOLI DENERVATI
- accelerazione del recupero
- più stabilita’ articolare
- più range of motion
Scegli il dispositivo
INDICAZIONI TENS:
INDICAZIONI NMES:
- DOLORE POST-OPERATORIO DA INTERVENTI DI CHIRURGIA ORTOPEDICA
- DOLORE POST-OPERATORIO DA INTERVENTI DI CHIRURGIA SPINALE
- DOLORE DA OSTEOARTROSI
- DOLORE DA DISCOPATIA
- DOLORE DA STENOSI LOMBO-SACRALE
- DOLORE DA SINDROME DI WOBBLER
- AUMENTO DEL RANGE OF MOTION
- DIMINUZIONE DELLA CONTRATTURA MUSCOLARE
- ATROFIE/IPOMIOTROFIE DA DISUSO NEUROLOGICHE
- ATROFIE/IPOMIOTROFIE DA DISUSO ORTOPEDICHE
- RINFORZO MUSCOLARE PER IL RECUPERO POST-OPERATORIO
- STIMOLAZIONE DEL MUSCOLO DENERVATO
- MIGLIORAMENTO DELLA STABILITÀ ARTICOLARE