
Magnetoterapia Veterinaria
La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale basata sull’applicazione di specifici campi magnetici sull’organismo. Viene utilizzata nel campo dell’ortopedia veterinaria per il trattamento delle fratture non consolidate e pseudoartrosi e per il trattamento non invasivo delle patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico, agendo sull’infiammazione e dolore e svolgendo un’azione riparativa sul tessuto osseo, muscolare e cutaneo.
Generalmente in questo ambito vengono utilizzati campi magnetici pulsati a bassa frequenza e a bassa intensità.
VANTAGGI:
- NON INVASIVA
- INDOLORE
- AZIONE RIPARATRICE IN PROFONDITÀ
ACQUISTO DISPOSITIVO
€ 480,00 iva inclusa
ACQUISTO DISPOSITIVO + CUCCIA TERAPEUTICA
€ 570,00 iva inclusa
I campi magnetici sono presenti normalmente in natura e in svolgono una funzione essenziale nella regolazione delle funzioni biologiche vitali poiche’ influenzano la permeabilita’ della membrana cellulare e vanno ad agire sulla disposizione e sull’orientamento delle molecole.
Gli effetti biologici dei campi magnetici pulsati sono l’effetto magneto-elettrico che consiste nell’induzione di correnti elettriche nell’organismo e l’effetto magneto-meccanico che induce lo spostamento delle sostanze magnetiche e influenza l’orientamento delle sostanze paramagnetiche provocandone l’allineamento lungo le linee vettoriali.

Effetti terapeutici
Biostimolante
L’attivita’ biostimolante favorisce la riparazione e la cicatrizzazione dei tessuti grazie all’aumentato apporto di nutrienti e di ossigeno, alla modulazione della proliferazione e differenziazione cellulare, nonché all’attivazione delle funzioni cellulari e modulazione dell’organizzazione delle proteine della matrice extracellulare.
.
Analgesico
L’effetto analgesico si sviluppa attraverso una combinazione di numerosi fattori. La magnetoterapia riduce la componente infiammatoria nei tessuti, modula la conduzione dello stimolo dolorifico, riduce la contrattura muscolare e l’edema e determina la rimozione dei marker proinfiammatori presenti nel tessuto leso.
Antinfiammatorio e antiedema
Gli effetti antinfiammatorio ed antiedema si esplicano attraverso la modulazione locale dei marker biochimici, mediante una diversa distribuzione tissutale delle cellule infiammatorie, una riduzione della formazione di edema ed emorragia, e attraverso l’inibizione della produzione delle molecole ad attivita’ infiammatoria.
Scegli il dispositivo
INDICAZIONI DI TRATTAMENTO PER PICCOLI ANIMALI:
INDICAZIONI DI TRATTAMENTO PER CAVALLI:
- PATOLOGIE OSSEE ED ARTICOLARI (FRATTURE, ARTROSI)
- RITARDO DI CONSOLIDAZIONE DELLA FRATTURA
- CONTRATTURE E STIRAMENTI MUSCOLARI
- FERITE CUTANEE
- OSTEOARTROSI
- SPONDILARTROSI
- CONTUSIONI ED EMATOMI
- PATOLOGIE OSSEE ED ARTICOLARI (FRATTURE, ARTROSI)
- RITARDO DI CONSOLIDAZIONE DELLA FRATTURA
- CONTRATTURE E STIRAMENTI MUSCOLARI
- FERITE CUTANEE
- MAL DI SCHIENA
- LESIONI TENDINEE E LEGAMENTOSE
- CONTUSIONI ED EMATOMI